Un impianto di biogas in Polonia, che tratta circa 35.000 tonnellate di rifiuti alimentari e agricoli all'anno, ha dovuto affrontare una sfida operativa significativa. Una parte consistente del materiale in entrata - principalmente rifiuti organici di supermercati e misti - era fortemente contaminata da imballaggi, sacchetti e bottiglie di plastica. Una separazione efficiente di questo materiale non organico era essenziale per mantenere le prestazioni e la sostenibilità. Senza di essa, i rifiuti avrebbero ridotto la qualità del biogas o avrebbero richiesto un trattamento costoso e ad alta intensità energetica.
Test della soluzione Paddle Depacker
Per affrontare questa sfida, lo stabilimento si è rivolto a Mavitec Green Energy e ha testato il Paddle Depacker, un'unità mobile di disimballaggio progettata per separare gli imballaggi dai rifiuti organici. Questo unità di noleggio ha permesso all'impianto di testare la soluzione in condizioni operative reali, utilizzando il proprio flusso di rifiuti specifici, senza alcun investimento iniziale.
I risultati sono stati promettenti. Il sistema ha prodotto un liquame organico di alta qualità adatto alla digestione anaerobica. Allo stesso tempo, la quantità di materiale organico rimasto nella frazione plastica è stata notevolmente ridotta. Questo non solo ha migliorato l'input per il digestore di biogas, ma ha anche ridotto i costi di smaltimento grazie a rifiuti più leggeri e puliti.
Un'installazione permanente di depackaging
In seguito al successo della prova, l'impianto ha deciso di installare un sistema permanente di Sistema Paddle Depacker. L'allestimento completo comprende ora una tramoggia di stoccaggio a caricamento frontale da 8 m³ con sistema di alimentazione a doppia coclea, un depacker a pale e un sistema di pompaggio a pistoni organici, con una capacità fino a 30 m³ all'ora.
Il sistema garantisce che nel digestore entri solo materiale organico di elevata purezza, con un livello di purezza verificato di 99,7%. Questo liquame organico più pulito non solo aumenta la produzione di biogas, ma favorisce anche un funzionamento più stabile ed efficiente dell'impianto.
Maggiore efficienza, energia più pulita
Con la nuova configurazione, l'impianto ha migliorato notevolmente la sua efficienza. Ora produce 1.000 kW di elettricità e 1.600 kW di calore 24 ore al giorno. Oltre al miglioramento della produzione di energia, l'impianto beneficia di operazioni più costanti, costi di lavorazione più bassi e prestazioni ambientali più elevate. Questo caso illustra come soluzioni tecnologiche mirate possano aiutare gli impianti di biogas a gestire flussi di rifiuti sempre più complessi, migliorando l'efficienza operativa e sostenendo gli obiettivi ambientali.
Scoprite cosa è possibile fare per il vostro impianto
Il lavoro di Mavitec in Polonia mostra cosa è possibile fare con una gestione più intelligente dei rifiuti alimentari. Se state cercando di migliorare il rendimento del biogas, di ridurre la contaminazione o di snellire il processo di lavorazione, saremo lieti di aiutarvi. Contatto il nostro team di vendita per scoprire come possiamo aiutarvi a ottimizzare le vostre operazioni di biogas.